Risparmiare in bolletta si può!

 

Stanco di spendere un patrimonio in bolletta?

 

Ogni anno in un nucleo familiare più di uno stipendio medio viene utilizzato per pagare le bollette di luce e gas e oltre il 50 per cento di questa cifra è causato dai soli costi di riscaldamento in inverno e di raffrescamento nel periodo estivo, influendo pesantemente sulle tasche delle famiglie.

Lo sapevi che mediamente il 30/35% del costo del riscaldamento è causato da dispersioni di calore attraverso serramenti e porte? Eh si, è proprio così! una recente statistica ha verificato come gli italiani sperperino fino a 500 euro annui in gas e luce a causa di una non adeguata protezione dei vani finestre.

 

cosa fare?

Cambiare i serramenti è la prima cosa da fare se si vuole porre rimedio a spese eccessive di riscaldamento e condizionamento; i nuovi infissi, realizzati ad altissimo taglio termico e acustico, vetro camera a doppia o tripla camera e triple guarnizioni riducono drasticamente le dispersioni di calore di una abitazione, facendovi inquinare meno e sopratutto risparmiare soldi.

Per tutto il 2025 proseguono le detrazioni fiscali, sostituire i serramenti diventa ulteriormente più accessibile, a conti fatti metà del costo del serramento viene completamente ammortizzato. E ricorda, anche la sostituzione dei cassonetti, avvolgibili, scuri, inferriate e portoncini rientrano nelle detrazioni fiscali!!

 

Grazie alle detrazioni fiscali e e al risparmio energetico mediamente in dieci anni si copre completamente il costo degli infissi.

I commenti sono chiusi